Diritto Tributario


Il diritto tributario è quella branca del diritto che si occupa di regolare i rapporti fra il contribuente e l'erario.

il termine tributo indica una prestazione obbligatoria imposta e finalizzata a garantire il concorso di tutti al finanziamento della spesa pubblica e collegata ad un fattore economico che deve essere prevista esclusivamente dalla legge (imposte, contributi, tasse e monopoli fiscali, .......)

La gestione dei tributi è demandata alle agenzie fiscali quali l'Agenzia delle Entrate, l'Agenzia del Demanio, l'Agenzia del Territorio (dal 2012 accorpata all'AdE) ed infine l'Agenzia delle Dogane.

Queste curano le informazioni ed i chiarimenti verso i contribuenti, le verifiche, gli accertamenti ed infine il contenzioso nei confronti di cittadini, privati o imprese, in caso di omissione della dichiarazione, dichiarazione infedele o incompleta.

Il processo tributario è regolato da una normativa propria.

Gli atti da impugnare, di fatto, si impugnano in Commissione Tributaria Provinciale, Commissione Tributaria Regionale, ed infine innanzi alla Corte di Cassazione.

Spesso accade che un medesimo fatto avente rilevanza tributaria, abbia anche rilevanza penale, poiché integra una delle fattispecie di reato previste dal d. lgs. 74/2000.

Nella scelta del proprio difensore, pertanto, è bene farsi assistere da un avvocato che conosca bene entrambi i sistemi.

Per assistenza legale e/o per ulteriori informazioni e chiarimenti non esitate a contattarci via mail, dalla sezione contatti del sito dello Studio Legale Tarantino e Partners, o a mezzo telefonico al 3205507513.

Inoltre date uno sguardo al menu a tendina sotto la materia trattata, per una ricerca mirata, o alla sezione "Articoli dell'Avvocato" per leggere gli articoli di vostro interesse al riguardo...